Casa Etnia Gli Akha, popolo di montagna della Thailandia

Gli Akha, popolo di montagna della Thailandia

da Pierre To
7 minuti leggere
Donna Akha, Tha Ton

Gli Akha sono un popolo di montagna le cui donne sono facilmente riconoscibili con i loro copricapi neri e i loro abiti gioiello.

Origine e migrazione del popolo Akha

Vengono dalla Cina, dalla provincia dello Yunnan, dove vive ancora una grande maggioranza.

A metà del XIX secolo, migrarono in Vietnam e Laos, per poi arrivare in Thailandia attraverso la Birmania.

Il loro primo villaggio in Thailandia fu probabilmente fondato vicino al confine birmano intorno al 1903.

Quasi 80.000 Akha vivono oggi in Thailandia, dove si sono stabiliti principalmente nelle province di Chiang Mai e Chiang Rai nel nord-ovest del Paese.

Bandiera del popolo Akha

Bandiera del popolo Akha

Cultura e tradizione

Abbigliamento donna Akha sono adornati con molte decorazioni e per realizzarli utilizzano un robusto tessuto di cotone tessuto e tinto con indaco blu-nero.

Ragazze AkhasDonna Akha in ThailandiaDonna Akha in BirmaniaDonna Akha con il suo bambinoDonna Akha in LaosFunerale Akha

L'abbigliamento degli uomini è più semplice, indossano pantaloni in stile cinese e talvolta turbanti durante le feste tradizionali.

Un uomo Akha che fuma la pipaUomo Akha a Chiang Rai

Case tradizionali Akha sono costruite in bambù e su palafitte. Non hanno finestre e i tetti sono molto bassi su ogni lato.

Un villaggio AkhaCapanna Akha

Genealogia e religione

Giovane donna Akha in Laos

Giovane donna Akha

Alcuni Akha sarebbero in grado di nominare tutti i loro antenati di sesso maschile fino al "principio". Credono che i loro antenati siano la fonte della loro vita e che forniscano loro i mezzi per risolvere con successo i problemi quotidiani.

A Akha si vede come uno degli anelli di questa catena e se si trova nel bisogno si sente confortato e incoraggiato a svolgere attivamente il suo ruolo, in modo che in seguito altre persone si prenderanno cura di lui come un antenato.

Il Akha parlano di un essere grande e onnipotente che chiamano "il Apoe Miyeh" . Si dice che abbia creato i primi esseri da cui discendono tutti gli esseri umani.

Secondo un mito, egli chiamò i rappresentanti dei vari gruppi tribali per dare loro i "libri" che li avrebbero istruiti sulla "Modo Akha.

I testi che ha dato agli Akha erano incise sulla pelle di un bufalo. Sulla via del ritorno, il Akha videro diversi segni misteriosi, che attribuirono al fatto che portavano con sé il libro diApoe Miyeh.

Così arrostirono la pelle del bufalo e la mangiarono.

Il Akha dire che hanno perso il libro, ma che continuano ad avere la saggezza perApoe Miyeh nello stomaco.

Come i tailandesi (vedi Case degli spiriti per proteggere le case) credono negli spiriti "interni" che vivono nella casa e negli spiriti "esterni" che vivono nella natura.

Porta degli spiriti Akha
Porta degli spiriti Akha
Pescatori Akha
Pescatori Akha

La leggenda del riso Akha

Una donna vedova e sua figlia, che era la sua unica figlia, si recavano ogni giorno al fiume per raccogliere patate dolci e tuberi selvatici.

Un giorno la bambina scomparve. La madre la cercò ovunque angosciata, ma non riuscì a trovarla.

Il tempo passava e un giorno, mentre la madre cercava cibo in riva al fiume, sentì la figlia chiamarla, invitandola a raggiungerla in fondo all'acqua.

Sua figlia aveva sposato il Signore dei draghi che vivevano nel fiume.

La madre andò a raggiungere la figlia e il genero e rimase con loro per un po', poi decise di tornare a casa.

Prima della sua partenza, il Signore dei draghi le fece dono di alcuni chicchi di riso magico avvolti in una foglia e di una canna cava, promettendole che avrebbe sempre avuto cibo e bevande se li avesse piantati.

Tornata a casa, la donna piantò i chicchi di riso magico e il raccolto fu così abbondante che non riuscì a portarlo tutto a casa.

Tornò dal genero, il Signore dei draghiLui disse: "Se c'è troppo riso, mettiti nel tuo campo e fischia tre volte". Rispose: "Se c'è troppo riso, mettiti nel tuo campo e fischia tre volte, poi batti le mani tre volte".

Quando la madre tornò al suo campo, fece come le aveva detto il genero e in effetti la quantità di riso diminuì e lei poté portare a casa l'intero raccolto.

Da quel giorno, il Akha non applaudite o fischiate mai in una risaia.

E quando portano il riso a casa, stanno anche molto attenti a non farlo cadere nel fiume, perché dicono:

"Se il Signore dei Draghi vede cadere in acqua un po' del suo riso magico, penserà che ne abbiamo troppo e ridurrà il raccolto.

Vernice Akha

Rappresentazione birmana del popolo Akha del 1900

Fonte: "People of the Golden Triangle" di Paul ed Elaine Lewis; wikipedia.org ; objectif-cap-sizun-polynesie.over-blog.com ; Foto : Donna Akha a Tha Ton: Taguelmoust; Un villaggio Akha: Sputnikcccp; Bandiera del popolo Akha: Mysid; Un uomo Akkha che fuma oppio: John Hill; Giovane Akkha, Muang Sing: Tango7174; Pittura Akkha: Sir Richard Carnac Temple; Donna Akkha in Laos: Veton Picq; Porta dello spirito Akkha: Maliayosh; Capanna Akkha: Manuel Jobi; Peccatori Akkha: Weltenbummler84; Funerale Akkha: Weltenbummler84; Donna Akkha con bambino: Peter van der Sluijs; donna Akkha in Birmania: paveita; giovane donna Akkha in Laos: Picq; donna Akkha in Laos: Picq; donna Akkha in Thailandia: Weltenbummler84; uomo Akkha a Chiang Rai: Dmitry Dzema
 

Quanto è stato utile questo post?

Cliccate su una stella per valutarla!

Valutazione media / 5. Conteggio dei voti:

Nessun voto per ora! Sii il primo a valutare questo post.

Visto che hai trovato utile questo post...

Seguiteci sui social media!

Ti potrebbe interessare anche